
Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page
1.1.3. Struttura
In questo modulo si troverà l'elenco dei principali comandi di utilizzo
comune e un cenno a come questi vengono impiegati. Gli argomenti
principali sono:
caratteristiche generali degli apparati
configurazione di base necessaria all'attivazione di un router "spoglio"
principali informazioni da conoscere a proposito dell'ambiente CLI
(Command Line Interface) Cisco
cenni sulle problematiche di debug
configurazione delle interfacce più comuni
1.1.4. Sommario
Essendo questo modulo un "manuale di laboratorio", non è disponibile il
sommario.
1.2. Cenni preliminari sui router Cisco
Gli apparati di rete (con particolare
riferimento a router/switch Cisco) si possono
scomporre nei seguenti componenti principali:
CPU
Componente che sovrintende al
funzionamento dell'apparato, la cui
potenza varia a seconda della classe
della macchina. Su macchine di fascia
alta possono coesistere anche più
elementi di elaborazione (CPU oppure
ASIC dedicati) specializzati in
opportuni compiti. Il compito della CPU
si può riassumere in:
svolgimento del processo di
forwarding (lettura dei
pacchetti in arrivo dalle varie
interfacce, determinazione
dell'interfaccia di uscita, invio del pacchetto su tale interfaccia)
calcolo delle tabelle in instradamento, aggiornamento dei dati
di routing
supervisione del router (gestione dei comandi dell'operatore,
protocolli di gestione quali SNMP, ...)
Supporti di memorizzazione
Si dividono in:
ROM: memoria nella quale è memorizzato il software di base
del router (fondamentalmente quello necessario
all'accensione). Include alcuni programmi di diagnostica ed
alcuni comandi di base, necessari ad esempio per poter
ripristinare il sistema operativo nel caso di cancellazione della
memoria FLASH. Include anche il programma di bootstrap.
file://localhost/Z:/temp/netlibrary/books/cisco-poli.htm 8:31:18 AM 4/27/20
Comentarios a estos manuales